Acquistare un ventilatore a torre significa scegliere un modello da pavimento caratterizzato da una struttura compatta e spesso cilindrica. Esso funziona senza l’utilizzo di pale/ventole come quelle dei ventilatori a piantana ma risultano caratterizzati da un un cilindro rotante interno che risucchia l’aria da un lato con lo scopo di espellerla più velocemente dall’altro.
A conti fatti si rivelano leggermente più costosi di quelli a piantana ma è vero anche che dispongono di maggiori funzioni come il timer con la possibilità di regolare il loro funzionamento con un pratico telecomando e/o display LCD. Per aiutarvi a scegliere il modello più adeguato alle vostre esigenze abbiamo pensato bene di preparare una guida all’acquisto con i migliori ventilatori a torre presenti attualmente su Amazon. Tra i modelli selezionati qual è il vostro preferito?
Ventilatore a Torre: Recensioni e Classifica
Classifica | Nome Prodotto |
1 | Aigostar Eiffel 33JTT |
2 | ANSIO |
3 | Black & Decker BXEFT45E |
4 | Aigostar 33QRV |
5 | Rowenta Vu6670 Eole Infinite |
6 | Rowenta VU6210 Eole Compact |
1. Aigostar Eiffel 33JTT: il migliore in assoluto

Se si vuole trovare un po’ di refrigerio dalla calura estiva si può acquistare un ventilatore, oppure l’Aigostar Eiffel che è una vera e propria macchina del vento. Può essere posizionato in qualunque angolo della casa, vi basterà avere uno spazio grande quanto un foglio A3. Le dimensioni sono davvero ridotte: 30x30x91cm e il peso è di soli 4.64 kg nonostante la potenza del motore di 45 w.
L’ho definito macchina del vento perché a differenza dei normali ventilatori a pala, nei quali si imposta la velocità, ed essa rimane costante per tutto il periodo di accensione, per l’Aigostar Eiffel si può decidere la tipologia di ‘vento’ che si desidera. Dal normale vento costante, fino ad una vera e propria simulazione della brezza che ha una velocità variabile col tempo. Con questa particolare impostazione quindi si avrà la sensazione di essere esposti ad un vento che cambierà sia di intensità, ma anche direzione, visto che l’Aigostar Eiffel può ruotare di ben 70° sul suo asse verticale. In questo modo qualsiasi angolo della stanza viene avvolto da una brezza rinfrescante.
Oltre alla modalità normale e alla modalità vento naturale, si può anche impostare una velocità che andrà a diminuire col tempo fino al completo spegnimento, da usare soprattutto la notte. Sulla sommità della torre c’è il display con i pulsanti attraverso i quali è possibile impostare la velocità, la tipologia del vento ed è possibile programmare accensione e spegnimento. Può essere comodamente spostato anche durante l’uso, visto che ha un cavo lungo 1.80m.
Tutte le impostazioni che vengono impostate dal display, possono essere anche impostate da un pratico e semplice telecomando. Una volta che il ventilatore viene riposto o trasportato di camera in camera, per evitare di perdere il telecomando, lo si può alloggiare in un’apposita fessura porta telecomando posta sul retro della colonna. Il suo design ben si adatta a qualsiasi ambiente domestico, sia il soggiorno che la stanza da letto che lo studio. Aigostar poi ha curato particolarmente il packagin al fine di salvaguardare il prodotto durante le fasi di spedizione.
Pro: La possibilità di selezionare la tipologia di brezza in base alle proprie esigenze è una vera e propria chicca da provare. Silenziosissimo con i suoi soli 35dB. Rapporto qualità/prezzo ottimo.
Contro: Alcuni utenti lamentano una ventilazione poco efficacie nella modalità ‘notte’.
La mia opinione: il mio giudizio finale su questo apparecchio è decisamente ottimo. L’ho provato per qualche giorno e posso dire che fa un ottimo lavoro assicurando un raffrescamento sempre veloce e omogeneo. In particolare mi ha decisamente convinto la possibilità di regolare la sua intensità perché in questo modo posso diversificarne l’uso a seconda delle mie necessità.
La nostra valutazione: 4.9 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
2. Ansio torre oscillante: il più venduto

Se state cercando un ventilatore, ma volete provare la sensazione di farvi accarezzare da una brezza ‘naturale’ o ‘conica’, questa torre oscillante Ansio è il ventilatore che fa per voi. Di dimensioni ridotte, considerate che la base è 24×24 cm e l’altezza è di 76 cm, questa torre oscillante è costruita in plastica ABS, molto resistente. Incredibilmente però il suo peso non supera il chilogrammo, può quindi essere trasportato con facilità anche da una persona anziana o da un bambino.
Si possono impostare 3 velocità diverse del vento e possono essere impostate 3 tipologie di flusso: normale, naturale o conico, per poter godere di una brezza che modifica velocità e direzione (ha una oscillazione di 60°), esattamente come il vento. Il cavo di alimentazione è 1.75m, quindi il ventilatore può essere comodamente spostato all’interno della stanza anche da acceso.
Sulla parte frontale ha un display attraverso il quale è possibile impostare i vari parametri quali velocità del vento, tipologia di flusso, oscillazione e programmazione di accensione e spegnimento in un range da mezz’ora a sette ore e mezza con incrementi di mezz’ora. I led presenti sul display si spengono dopo qualche secondo di utilizzo, per evitare sia di consumare energia, sia di creare inutile inquinamento luminoso. I comandi sono tutti touch.
Tutte le funzioni del display sono riportati anche in un comodo telecomando dal quale si può azionare il ventilatore. Il motore ha una potenza di 45 w ed è molto silenzioso nonostante la potenza. Alla massima velocità sviluppa 80 dB. Il design è un classico nero lucido che conferisce a questa torre oscillante Ansio, uno stile elegante e unico.
Pro: Un ventilatore a torre total black, elegante e sinuoso. Riesce a conciliare potenza e silenziosità, anche alla massima velocità. Telecomando smart, molto semplice da usare.
Contro: Se lo acquistate tenete presente che nel telecomando non ci sono le batterie.
La mia opinione: in generale posso ritenermi soddisfatto per via della sua potenza con la quale è in grado di garantire un getto fresco sempre veloce. In tal senso crea in pochi minuti un ambiente sano e confortevole. A ciò si aggiunge una comprovata praticità d’uso che lo rende perfetto per ogni tipo di utilizzo.
La nostra valutazione: 4.6 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
3. Black Decker BXEFT45E: miglior rapporto qualità prezzo

I ventilatori a torre si sono conquistati una buona fetta di mercato grazie al loro design accattivante e moderno e alla silenziosità. Molte marche offrono i propri prodotti e tra queste anche Black and Decker con diversi modelli, tra cui spicca per il rapporto qualità-prezzo quello che andiamo a recensire. Black and Decker è sempre una garanzia e anche in questo caso la marca tedesca non sfigura: questo ventilatore a torre è dotato di un ottimo motore in rame al 100%, fatto per durare negli anni. Il motore contribuisce anche alla seconda caratteristica di questo ventilatore: la silenziosità. I modelli a torre sono famosi per essere più silenziosi di quelli a pale, e questo non va contro alla categoria.
Il modello è dotato di tre velocità: normale, brezza e notte, e di un timer per programmare la tipologia di velocità desiderata. Il tempo massimo programmabile è di 7,5 ore, terminato il quale si spegnerà da sé. Con 180° di massimale per l’oscillazione automatica, il ventilatore prende facilmente tutta una stanza, ed è ottimo posizionato contro una parete (modelli con 360° funzionano meglio al centro della stanza). E grazie al telecomando si possono comandare a distanza le funzioni senza difficoltà. Il ventilatore ha una comoda ‘’tasca’’ dove riporre il telecomando stesso quando non in utilizzo.
Nota dolente: non è altissimo. Solo 81 centimetri, difficilmente rinfrescherà qualcuno che sta cucinando in piedi o è seduto a una scrivania, ma per un letto o un divano è un’altezza ottimale. È tuttavia molto leggero: pesa meno di 3 kg (2,7 kg) e con una base di 26 centimetri si può mettere con facilità anche negli angoli. Per la tipologia di ventilatore ha consumi bassi: solo 45 watt, e grazie al fatto che è di classe energetica A garantisce costi contenuti anche in caso di utilizzo massiccio.
Pro: Modello molto silenzioso e più potente di altri ventilatori a torre. È facile da programmare e da gestire, ed è anche dotato di un telecomando per farlo funzionare a distanza.
Contro: Non altissimo, potrebbe non rinfrescare a dovere se si è seduti alla scrivania. Il modello deve essere montato bene: in caso contrario tende a ‘’dondolare’’ perché le viti non vengono fissate come dovrebbero.
La mia opinione: fin dal suo primo utilizzo ho capito che ero di fronte ad un modello pratico e funzionale. In particolare mi ha decisamente convinto la possibilità di programmarne l’uso a fronte di un pacchetto modalità attive vario e diversificato. Ad alzare poi la posta in gioco ci pensa la sua silenziosità che lo rende perfetto anche per un uso notturno.
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
4. Aigostar 33QRV: il più economico

I ventilatori a torre tendono a essere un poco più costosi degli equivalenti a pale. Per chi desideri comunque uno di questi ma abbia un budget ridotto, Aigostar propone questo modello. Si tratta di un buon prodotto, dotato come la maggioranza degli altri ventilatori di tre velocità e modalità; per velocità si intende la velocità dell’aria (bassa, media, alta), per modalità invece parliamo delle modalità aria: naturale, normale o sleep.
Le funzionalità si possono gestire con facilità tramite il pannello di controllo sulla cima della torretta, dove è anche presente un termometro per la misurazione della temperatura nella stanza. Ha un timer con una portata relativamente ampia: riesce a gestire fino a 15 ore per poi spegnersi in autonomia. Come la maggioranza dei ventilatori a torre, è molto silenzioso rispetto ai modelli a pale e questo modello in particolare è davvero poco rumoroso anche al massimo della potenza.
Il consumo energetico è nella media: 50 watt sono in linea con la maggioranza dei ventilatori, a pale o torre. Non viene fornita una classe energetica, ma il wattaggio basso da una sicurezza che anche l’uso robusto del ventilatore non dovrebbe incidere troppo sulla bolletta.
L’oscillazione è dove si inizia a vedere che si tratta di un prodotto economico: solo 70° di oscillazione, meno di un angolo retto e meno di quanto fanno la maggioranza degli altri ventilatori, di entrambe le tipologie. Utile per raffrescare un punto fisso, ma di poco uso se si tratta di una stanza. Il cavo elettrico non è dei più lunghi: circa un metro e ottanta.
L’altezza in compenso è ottima: 92 centimetri è più di quanto siano alti molti altri ventilatori a torre, e l’ampio raggio dell’aria emessa aumenta il potere rinfrescante del modello. Con un peso di poco meno di 4 kg (3,98 kg) è semplice da spostare in caso si desideri raggiungere altre zone nella stanza. La base ha un diametro di 26 centimetri, ma rispetto ad altri ventilatori a torre con identico diametro alla base questo modello è molto più stabile.
Pro: il prezzo è davvero basso per il tipo di prodotti, e Amazon propone anche dei coupon abbassandolo ulteriormente. Per il costo che ha è un prodotto robusto.
Contro: La poca oscillazione non raffresca un ampio raggio. È un po’ più rumoroso di altri ventilatori a torre.
La mia opinione: dopo averlo provato per un paio d’ore posso affermare di avere nelle mani un modello superiore alle aspettative della sua categoria di prezzo. Per essere un prodotto economico presenta una robustezza e una solidità strutturale inedita. Di conseguenza è perfetto per coloro che hanno un basso budget ma non vogliono rinunciare alla sicurezza e alla resistenza.
La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
5. Rowenta VU6670: il più potente

Il Ventilatore a colonna Eole Infinite di marca Rowenta, si presenta come ottimo strumento per la ventilazione degli spazi interni. Il suo design a ventola e l’oscillazione di 180° permettono di raffreddare ampi ambienti, con facilità. La base del Rowenta VU6670 permette una grande stabilità grazie all’ampia base di cui è dotato, montaggio a pavimento.
L’aspetto accattivante permette di inserirlo nell’arredamento interno senza stonare. Oltre ad essere di ottima qualità è anche un prodotto efficiente e pratico da ripulire, grazie alla griglia posteriore removibile. In aggiunta, come componente, verrà consegnato anche un telecomando con memoria integrata (sprovvisto di pile).
Altro plus di questo articolo è la scelta tra 3 velocità differenti, per garantire un miglior raffreddamento in base alle proprie esigenze. Dotato di un timer 8 ore e di una modalità eco. Dispone anche di 4 impostazioni di timer per l’autospegnimento e di un termometro incorporato, il tutto con la possibilità di gestirlo dal telecomando fornito in dotazione. La fuoriuscita dell’aria è omogenea, da tutta la colonna, evitando così di causare fastidio in un’unica zona. La scheda tecnica dell’articolo in oggetto delinea una potenza di 40 Watt, una silenziosità di 43 dB per 3,95 kg di peso totale.
Pro: i pro di questo ventilatore a colonna Rowenta Eole Infinite sono molteplici, basti pensare alla stabilità del prodotto stesso, all’ampia oscillazione correlata alle dimensioni che permettono un raffreddamento degli spazi più ampi rispetto ad un normale ventilatore. Il telecomando, accessorio di grande utilità, per garantire un controllo anche da remoto. Display digitale che segnala la temperatura ambiente e ovviamente il design piacente rendono questo ventilatore uno dei top di gamma. Da sottolineare anche la praticità della presa della corrente che si può arrotolare e srotolare (all’interno del ventilatore) evitando così la presenza fastidiosa del filo esterno.
Contro: i contro possiamo individuarli nel prezzo, leggermente superiore ad altri e nelle dimensioni. Non propriamente adatto a piccole stanze, misurando 100x20x17 cm.
La mia opinione: ho avuto la fortuna di testarlo per qualche ora e posso confermare il suo valore funzionale. Nello specifico la sua capacità di regolazione dell’intensità favorita da un pratico telecomando rendono il suo funzionamento alla portata di tutti, assicurando un’elevata usabilità. Da qui deriva la sua comprovata versatilità alzando il suo livello di personalizzazione.
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
6. Rowenta VU6210: il più silenzioso

Altro prodotto funzionale per il raffreddamento degli ambienti interni è il ventilatore a torre Rowenta Eole Compact. Come si potrà notare dal nome stesso, il prodotto è stato realizzato in dimensioni ridotte rispetto ad altri. Può essere considerato anche un ventilatore portatile, facile da trasportare e posizionare in qualsiasi spazio. Anch’esso è dotato di cavo elettrico per l’alimentazione, il montaggio è a pavimento e viene utilizzato per gli spazi interni. Dotato di un termometro integrato che permette di monitorare costantemente la temperatura.
Il Rowenta Eole Compact si presenta molto silenzioso. Utile per chi non ha la necessità del condizionatore, ma può utilizzare questo ventilatore come ottimo alleato contro il caldo. Non dispone di alcun componente accessorio. Le sue dimensioni 18,5×18,5×43,5 cm permettono il posizionamento dell’articolo in qualsiasi ambiente, dal pavimento, dalla camera da letto e persino sulla scrivania dell’ufficio.
La tecnologia Airflow e il flusso d’aria 3D insieme all’orientamento personalizzato della griglia garantiscono una ripartizione omogenea del raffreddamento e una temperatura controllata. Anch’esso dispone di 3 velocità, di un pannello di comando elettronico e di un display Led.
Offre anche l’opzione di spegnimento automatico eco per abbattere i consumi. L’orientabilità delle griglie, permette di non ricevere il flusso d’aria direttamente in viso mentre si legge o si utilizza il PC. Anche la presa della corrente è stata realizzata con praticità, così da evitare ingombro fastidioso ed inutile. Le specifiche tecniche del VU6210 riportano che per un peso totale di 1,90 kg si ha una potenza di 30 Watt con una silenziosità che misura 60 dB.
Pro: rilevati di questo ventilatore a colonna Rowenta Eole Compact sicuramente riguardano le dimensioni, funzionali ed ottimali per il trasporto e per il posizionamento dello stesso. Infatti può essere utilizzato in qualsiasi spazio, grazie alle misure contenute. Molto conveniente è anche il rapporto qualità-prezzo. Prodotto silenzioso, ma di potenza e con un design e materiali di qualità.
Contro: riguardano l’assenza di un controllo remoto, inesistente. Sicuramente una funzione a distanza lo renderebbe di maggiore qualità Sicuramente le dimensioni ridotte incidono “negativamente” sul flusso d’aria, che risulterà inferiore rispetto ad altri ventilatori sul mercato. Ricordiamoci che non si tratta di un clima bensì di un raffreddatore d’aria.
La mia opinione: personalmente ho trovato questo modello davvero interessante per le sue doti funzionali. Il suo stesso utilizzo è molto pratico favorito da una presa di corrente mai ingombrante. Inoltre si è rivelata vincente la sua bassa rumorosità in modo da poterlo utilizzare a qualsiasi ora del giorno e della notte.
La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Con questo modello abbiamo completato la lista con i migliori ventilatori a torre presenti attualmente su Amazon. Ora tocca a voi capire quali di essi si avvicina maggiormente alle vostre esigenze considerando il prezzo ragionevole con cui sono stati immessi sul mercato.
Altri ventilatori a torre simili da prendere in considerazione
Guida all’acquisto
Il ventilatore a torre è un elettrodomestico sempre più diffuso nelle case e negli uffici, grazie alla sua capacità di garantire un’ottima circolazione dell’aria in modo silenzioso e discreto. Questo tipo di ventilatore si distingue dagli altri per la sua forma slanciata e compatta, che lo rende ideale per occupare poco spazio, ma garantire una frescura uniforme e costante in ogni ambiente. In questa guida all’acquisto, esploreremo le caratteristiche principali dei ventilatori a torre, dalle dimensioni alle funzionalità avanzate, per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Come scegliere il miglior ventilatore a torre
Scegliere un ventilatore a torre può sembrare un compito semplice, ma in realtà, ci sono molti fattori da considerare prima di fare l’acquisto. La prima cosa da valutare è la grandezza della stanza in cui si vuole utilizzare il ventilatore. Se la stanza è grande, potrebbe essere necessario acquistare un ventilatore a torre con una maggiore potenza di flusso d’aria rispetto a quello necessario per una stanza più piccola.
Un altro fattore importante da considerare è il rumore prodotto dal ventilatore. Se stai cercando un ventilatore a torre da utilizzare in ufficio o in camera da letto, è importante scegliere un modello silenzioso per evitare distrazioni o disturbi durante il sonno. Inoltre, alcuni ventilatori a torre offrono funzionalità avanzate come il timer di spegnimento automatico, la modalità notte e la regolazione della velocità, il che potrebbe renderli più adatti alle tue esigenze specifiche.
Il design e lo stile del ventilatore a torre sono anche importanti per alcune persone, poiché il ventilatore potrebbe diventare parte dell’arredamento della stanza. Alcuni modelli hanno una finitura elegante e moderna, mentre altri sono disponibili in diverse varianti di colore, in modo da poter scegliere quello che meglio si adatta al tuo gusto personale.
Infine, il prezzo è un fattore importante da considerare. I ventilatori a torre sono disponibili in una vasta gamma di prezzi, a seconda delle funzionalità e delle caratteristiche tecniche. È importante valutare il tuo budget prima dell’acquisto e scegliere un ventilatore a torre che soddisfi le tue esigenze senza superare il tuo limite di spesa.
Le caratteristiche tecniche dei ventilatori a torre
Prima di acquistare un ventilatore a torre, è importante considerare le caratteristiche tecniche del prodotto per assicurarsi che sia adatto alle tue esigenze. La potenza del flusso d’aria è uno dei fattori chiave da considerare. Se hai bisogno di un ventilatore a torre per rinfrescare una grande stanza, assicurati che abbia una potenza di flusso d’aria sufficiente per coprire l’intera area.
Un altro fattore importante da valutare è la modalità di regolazione della velocità del ventilatore. Alcuni modelli offrono una semplice regolazione a più livelli, mentre altri includono opzioni avanzate come la modalità “vento naturale” o la possibilità di regolare la velocità in modo continuo. Inoltre, potrebbe essere utile controllare se il ventilatore a torre offre un’opzione di oscillazione, che aiuta a garantire un’aria fresca in tutte le direzioni.
Infine, è importante considerare la facilità d’uso e la manutenzione del ventilatore a torre. Verifica se il prodotto è facile da pulire e se offre funzionalità aggiuntive come il controllo remoto o lo schermo LCD. La durata della garanzia e la disponibilità del servizio clienti sono ulteriori fattori da tenere in considerazione nella scelta più adatta alle tue esigenze.
Funzionalità avanzate dei ventilatori a torre
I ventilatori a torre possono offrire numerose funzionalità avanzate, le quali possono essere determinanti nella scelta del modello giusto per le proprie esigenze. Ad esempio, alcuni sono dotati di una modalità notte che consente di avere un flusso d’aria delicato e silenzioso durante il sonno, senza dover preoccuparsi di spegnere manualmente il ventilatore.
Alcuni modelli offrono anche un timer di spegnimento automatico, che può essere impostato per spegnere il ventilatore a una determinata ora, senza la necessità di farlo manualmente. In questo modo, si può risparmiare energia elettrica e non dover preoccuparsi di lasciare il ventilatore acceso durante tutta la notte.
Inoltre, alcuni ventilatori a torre offrono funzionalità di purificazione dell’aria, con filtri HEPA o ionizzatori, che possono essere particolarmente utili per coloro che soffrono di allergie o vivono in ambienti particolarmente inquinati. Infine, ci sono anche ventilatori a torre dotati di funzionalità di controllo intelligente, che permettono di gestire il flusso d’aria tramite un’applicazione dedicata sul proprio smartphone.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione, per acquistare più consapevolmente questo tipo di elettrodomestico.
- Dimensioni – innanzitutto bisogna capire quanto è lo spazio a disposizione in cui verrà collocato, la metratura della stanza da rinfrescare, in questa maniera si potranno calcolare le dimensioni più adatte al dispositivo che fanno al nostro caso.
- Materiali – esistono modelli in plastica e modelli in metallo, più o meno resistenti in entrambi i casi, ma è preferibile scegliere modelli resistenti che durino nel tempo e consentano di ottenere il massimo della potenza di erogazione dell’aria fredda.
- Potenza – questa è importante per consentire all’apparecchio di rinfrescare più o meno velocemente una stanza. Trattandosi di strumenti che producono un tipo di fresco moderato rispetto ai condizionatori, è bene scegliere modelli che abbiano una potenza di erogazione molto alta.
- Silenziosità – questo è un fattore importante, in quanto se si vuole aria fresca anche durante la sera è importante non sentire il rumore della macchina in funzione durante le ore di sonno.
- Timer – alcuni modelli sono dotati di timer, che consente di impostare l’ora di avvio e quella di spegnimento, facendo risparmiare molto sulla corrente e rinfrescando l’ambiente solamente quando ci serve.
Domande Frequenti
Come funziona il ventilatore a torre?
Il ventilatore a torre funziona attraverso un sistema di circolazione dell’aria, prende l’aria calda e secca all’interno della stanza, la raffredda attraverso un suo sistema di evaporatore e poi la rimette nell’ambiente attraverso un diffusore che si trova alla sommità della torre, in questo modo si crea un flusso d’aria fresca che distribuisce il freddo in modo del tutto omogeneo nella stanza.
Quale ventilatore a torre scegliere?
Il miglior modello di ventilatore a torre è il Aigostar Eiffel 33JTT, invece il modello più venduto è il ventilatore ANSIO.
Quanto costa un ventilatore a torre?
Il ventilatore a torre ha un costo minimo di 35 euro ed un costo massimo di 70 euro.

Sono Giorgio Ruscelli e sono il creatore del sito Ventilatore.net, sito che mi permette di diffondere la mia conoscenza sul mondo degli elettrodometistici e soprattutto dei ventilatori.